TERRITORIO
Alla scoperta del territorio Ibleo
"La vita è come una scala c’è chi scende e c’è chi sale"
L’hotel boutique Villa Boscarino — ex-dimora storica sapientemente ristrutturata — è il punto di partenza perfetto per scoprire il territorio Ibleo, ma anche uno straordinario luogo dove “arricriarsi” dopo una giornata all’insegna della scoperta di nuove bellezze.
Vi consigliamo di iniziare le vostre giornate con calma, godendovi la ricca colazione che vi darà la giusta dose di energia e benessere.
Il primo giorno basterà avventurarsi alla scoperta di Ragusa, anzi delle due Raguse.
Dalla Villa sarà facilissimo arrivare al quello che è uno dei punti più conosciuti della città: la scalinata che, partendo dalla chiesa di Santa Maria delle Scale, unisce il centro di Ragusa superiore a quello di Ragusa Ibla, unendo così quelle che sono state per un po’ due città separate.
Anche l’amato commissario Montalbano ha percorso molte volte questi scalini, ammirando il panorama o riflettendo su un altro caso da risolvere.
Holy breakfast >> Ogni giorno serviamo la colazione nell’antica cappella di famiglia ristrutturata e ampliata dall’elegante giardino d'inverno, che si affaccia sul rigoglioso parco interno della Villa. Potreste scegliere tra i migliori prodotti locali e biologici tra cui una selezione di torte e biscotti artigianali, fette biscottate di grani antichi, marmellate e creme artigianali, yogurt e formaggi di fattoria, i migliori affettati del territorio e uova di galline allevate in campo.
Tra sacro e profano
Il secondo giorno si comincia da Modica. I suoi caratteristici vicoli si inerpicano fino al Duomo di San Giorgio, eletto a simbolo del Barocco Siciliano.
Tutto il suo centro storico — ricostruito dopo il terremoto del 1693 — è uno degli esempi più significativi di architettura tardo barocca ed è dal 2002 Patrimonio dell'Umanità.
Dopo aver allietato lo sguardo non vi resterà che fare una degustazione di cioccolato, in una delle tante cioccolaterie di Modica, come ad esempio Casa Ciomod, Cioccolateria Rizza, Sabadì o Fattojo by Bonajuto, dove è possibile prenotare per assicurarsi una visita esclusiva dell’antica dolceria Bonajuto.
La giornata prosegue verso Scicli, anche detta “la città delle cento grotte”, alla scoperta dell’antico quartiere Chiafura scavato nella roccia, oggi parco archeologico.
In questo prezioso borgo della Sicilia si venera la Madonna delle Milizie, unica Vergine guerriera di tutta la Cristianità, che si dice abbia salvato il popolo sciclitano dai Saraceni. Potrete ammirare la statua a lei dedicata nella chiesa Madre.
Poco distante, nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, si trova una rarissima e particolarissima raffigurazione di Cristo, anche detto il Cristo in Gonnella per via della particolare tunica che lo copre e che ricorda decisamente una gonna.
Per chiudere in bellezza non resta che fermarsi a Donnalucata per vedere il tramonto sul lungomare e assaporare un’altra tradizionale leccornia del luogo: il gelato di Blue Moon.
Relax dopo aver esplorato il territorio >> Al ritorno a Villa Boscarino vi accoglierà il suo giardino. La dimora sorgeva dove un tempo era tutta campagna e la vegetazione era aspra e selvaggia, è così che è nata l’idea di ricreare l’atmosfera di un tipico giardino mediterraneo, tra cespugli di aromi e piante secolari, alberi da frutto e siepi dai fiori variopinti. Un giardino di 2000 metri quadrati, un'oasi urbana privata con piscina e bar e dove poter rigenerarsi con sessioni di yoga oppure massaggi rilassanti.
Luoghi scenografici, letteralmente
Il terzo giorno è d’obbligo dare spazio a quei luoghi che nell’immaginario collettivo rappresentano la Sicilia, come ad esempio il Castello di Donnafugata.
Perfetta rappresentazione dell’opulenza della nobiltà ragusana di fine ‘800, questa dimora è comparsa in diversi set cinematografici, ad esempio ne Il Commissario Montalbano, Kaos (Fratelli Taviani, 1984) o Il racconto dei racconti - Tale of Tales (Matteo Garrone, 2015).
Tutto intorno al castello c’è il bellissimo e ampio parco monumentale che — oltre alle 1500 specie vegetali — ospita un tempietto circolare, alcune grotte artificiali, il labirinto e un piccolo bar per una dolce pausa immersa nella storia e nella bellezza.
Proseguiamo il tour verso l'ultima tappa: il borgo marinaro di Punta Secca. Il suo nome deriva dalla caratteristica conformazione degli scogli che corrono lungo la spiaggia a pelo d’acqua.
Il suo bell’arenile è diventato famoso anche grazie alla produzione del Commissario Montalbano, infatti la casa di Salvo, con la sua caratteristica terrazza sul mare, si trova proprio in questo borgo, che nella fiction prende il nome di Marinella.
Le spiagge sabbiose di questo piccolo paese sono perfette per rilassarsi dopo questo breve ma ricco tour di 3 giorni.
“Il narratore crea una terra dove poter far stare i suoi personaggi.”
Andrea Camilleri
Esperienze e relax >> Oltre ai tour come quello appena descritto o le visite guidate proposte dalla direzione, Villa Boscarino ha ideato una serie di esperienze per arricchire il soggiorno dei suoi ospiti. Ad esempio è possibile rilassarsi con le sessioni di yoga immerse nella natura o regalarsi una pausa di benessere scegliendo tra diverse tipologie di massaggi, come ayurveda, relax e Californiano.
DIARIO
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Viaggi e miraggi
Proprio come la più conosciuta riserva naturale dello Zingaro, nel 1984 anche la riserva di Vendicari venne istituita, andando ad arricchire la Sicilia di un territorio incontaminato, all’interno di una costa, quella del siracusano, altamente antropizzata e industrializzata.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
330 anni dal Terremoto del 1693
Spesso i nostri ospiti ce lo chiedono. Tutta colpa - o merito, direbbero i ragusani du susu (della zona superiore) e di un terremoto, passato alla storia come “u terremotu ranni”.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Alla scoperta del territorio Ibleo
3 giorni tra bellezza e buon cibo
Annotazioni di viaggio
Ogni volta che organizziamo un viaggio si decide un itinerario; si scelgono i luoghi che vorremmo vedere e allo stesso tempo — inevitabilmente — si trova un luogo dove ristorarsi, riposarsi, una sorta di dimora fuori da casa. Sarà lì che per qualche giorno dovremo ritrovare quel senso di benessere così necessario.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Festività pasquali a Ragusa e dintorni
Le festività pasquali in Sicilia sono da sempre tra le più radicate nella tradizione, forse anche perché racchiudono in sé le tre ricorrenze che così bene rappresentano il ciclo della vita e la magia della fede:
Annotazioni di viaggio
Il gioco delle ricorrenze determina l’identità di un luogo, e ogni volta che mi trovo a ripercorrere la storia della villa vedo un rigirio di persone e situazioni molto diverse, eppure unite da un tratto comune. Per tutti coloro che l’hanno abitata, Villa Boscarino è sempre stata un luogo di accoglienza, cura e rifugio. Oggi lo è per gli ospiti che vi soggiornano in cerca di riposo e cultura. In passato lo è stato per i miei familiari che vi hanno trascorso calde estati di villeggiatura.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Cosa vuol dire Ibleo?
Il territorio Ibleo si estende nella zona sud orientale della Sicilia, il complesso dei monti Iblei caratterizza quest’area della regione in modo unico. La roccia che costituisce questo ammasso montuoso, sormontato dal più alto monte Lauro (986 m) ha origini antiche, vulcaniche. renaria e basalto si sviluppano creando paesaggi inediti, caratterizzati dalle Cave
Annotazioni di viaggio
Nella contrada Palazzello, situata a > Ragusa superiore, inizia la storia di Villa Boscarino e dell’uomo che l’ha voluta. Non solo un uomo, ma un medico, appassionato e coraggioso che a fine ‘800, di ritorno dal suo viaggio di specializzazione a Parigi, fu sorpreso da una tremenda epidemia di colera.
Annotazioni di viaggio
Una terra che ispira... Su quest’isola, nel bel mezzo del mediterrano, sono nati grandi autori e stupende storie, con protagonisti che ormai sono diventati parte integrante dell’immaginario di ognuno di noi.