HOTEL
Holy Breakfast : chi ben comincia…
Ogni volta che organizziamo un viaggio si decide un itinerario; si scelgono i luoghi che vorremmo vedere e allo stesso tempo — inevitabilmente — si trova un luogo dove ristorarsi, riposarsi, una sorta di dimora fuori da casa.
Sarà lì che per qualche giorno dovremo ritrovare quel senso di benessere così necessario.
A Villa Boscarino le camere e le suite sono pensate per regalare agli ospiti momenti di genuino relax, in una dimora storica arricchita da un rigoglioso giardino — un’oasi proprio in mezzo alla città.
Tra i servizi del boutique Hotel vi è poi la colazione, non una colazione qualsiasi, ma un modo davvero speciale di celebrare il risveglio.
Servita nell’antica cappella di famiglia, adibita a sala colazioni e da poco ristrutturata allargandosi in un elegante Giardino d’Inverno, comprende una raffinata selezione: prodotti locali e biologici tra cui una selezione di torte e biscotti artigianali, fette biscottate di grani antichi, marmellate e creme artigianali, yogurt e formaggi di fattoria, i migliori affettati del territorio e uova di galline allevate in campo.
La cura, intesa come dedizione alla ricerca di benessere e di rigenerazione – dello spirito e del corpo – è uno dei valori fondamentali di Villa Boscarino e questo è tangibile in ogni piccolo dettaglio.
La scelta dei prodotti serviti per l’inizio della giornata rappresenta anche il forte legame che la famiglia Boscarino ha col territorio e la volontà di raccontare questo luogo in ogni sua sfaccettatura, odore e sapore: una Sicilia vera, che resterà un ricordo tangibile, quasi come quei sogni che si ricorderanno per tutta la vita e che a volte si avverano.
“Ovu d’un’ura, pani d’un jornu e vinu d’un annu un ficiru mai dannu”
(Uovo di un`ora, pane di un giorno e vino di un anno non hanno fatto mai male)
Proverbio siciliano
> Degustazioni: La colazione a Villa Boscarino è solo il preludio di quello che il territorio Ibleo offre dal punto di vista gastronomico. Ogni località è ricca di specialità e produzioni uniche nel loro genere: vino, cioccolata, formaggi, salumi, dolci. Potrai scoprire i segreti della tradizione gastronomica raccontati direttamente dai produttori locali, prenotando una delle esperienze offerte tra Degustazione di vino a Valle dell’Acate, Laboratorio di Cioccolato di Casa Ciomod o Visita di una masseria con assaggio di formaggi e ricotta.
> Relax al mare: In tutto il mondo si parla del mare della Sicilia, le sue spiagge incontaminate ma anche quelle ben attrezzate, i suoi fondali tutti da esplorare e l’acqua mozzafiato. Non resta che scegliere quale esperienza vivere. Richiedi in reception i lidi convenzionati.
DIARIO
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Le migliori spiagge nei dintorni di Ragusa
Tra le tante meraviglie della Sicilia c’è sicuramente il mare, che nulla ha da invidiare a mete esotiche e lontane.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Viaggi e miraggi
Proprio come la più conosciuta riserva naturale dello Zingaro, nel 1984 anche la riserva di Vendicari venne istituita, andando ad arricchire la Sicilia di un territorio incontaminato, all’interno di una costa, quella del siracusano, altamente antropizzata e industrializzata.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
330 anni dal Terremoto del 1693
Spesso i nostri ospiti ce lo chiedono. Tutta colpa - o merito, direbbero i ragusani du susu (della zona superiore) e di un terremoto, passato alla storia come “u terremotu ranni”.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Alla scoperta del territorio Ibleo
3 giorni tra bellezza e buon cibo
Annotazioni di viaggio
Ogni volta che organizziamo un viaggio si decide un itinerario; si scelgono i luoghi che vorremmo vedere e allo stesso tempo — inevitabilmente — si trova un luogo dove ristorarsi, riposarsi, una sorta di dimora fuori da casa. Sarà lì che per qualche giorno dovremo ritrovare quel senso di benessere così necessario.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Festività pasquali a Ragusa e dintorni
Le festività pasquali in Sicilia sono da sempre tra le più radicate nella tradizione, forse anche perché racchiudono in sé le tre ricorrenze che così bene rappresentano il ciclo della vita e la magia della fede:
Annotazioni di viaggio
Il gioco delle ricorrenze determina l’identità di un luogo, e ogni volta che mi trovo a ripercorrere la storia della villa vedo un rigirio di persone e situazioni molto diverse, eppure unite da un tratto comune. Per tutti coloro che l’hanno abitata, Villa Boscarino è sempre stata un luogo di accoglienza, cura e rifugio. Oggi lo è per gli ospiti che vi soggiornano in cerca di riposo e cultura. In passato lo è stato per i miei familiari che vi hanno trascorso calde estati di villeggiatura.
Annotazioni di viaggio
TERRITORIO
Cosa vuol dire Ibleo?
Il territorio Ibleo si estende nella zona sud orientale della Sicilia, il complesso dei monti Iblei caratterizza quest’area della regione in modo unico. La roccia che costituisce questo ammasso montuoso, sormontato dal più alto monte Lauro (986 m) ha origini antiche, vulcaniche. renaria e basalto si sviluppano creando paesaggi inediti, caratterizzati dalle Cave
Annotazioni di viaggio
Nella contrada Palazzello, situata a > Ragusa superiore, inizia la storia di Villa Boscarino e dell’uomo che l’ha voluta. Non solo un uomo, ma un medico, appassionato e coraggioso che a fine ‘800, di ritorno dal suo viaggio di specializzazione a Parigi, fu sorpreso da una tremenda epidemia di colera.
Annotazioni di viaggio
Una terra che ispira... Su quest’isola, nel bel mezzo del mediterrano, sono nati grandi autori e stupende storie, con protagonisti che ormai sono diventati parte integrante dell’immaginario di ognuno di noi.