MENU CLOSE

TERRITORIO

Le migliori spiagge nei dintorni di Ragusa

Natura e bellezza

Tra le tante meraviglie della Sicilia c’è sicuramente il mare, che nulla ha da invidiare a mete esotiche e lontane. Nei dintorni di Ragusa si trovano delle spiagge uniche nel loro genere, bellissime e ricche di storia.

Partendo da Marina di Ragusa si raggiungono in poco tempo luoghi davvero suggestivi, per chi lo desidera è possibile affittare una bicicletta e percorrere la costa scoprendone le meraviglie. 

>> Bike rental: https://www.rasirent.it/

A pochi pochissimi km da Marina di Ragusa, c’è Punta Secca, un piccolo borgo marinaro che è la stazione balneare più nota di Santa Croce Camerina, forse anche perché è proprio qui che sorge la famosa casa di Montalbano. (link all’articolo sulla letteratura e cinema)

È chiamato dagli abitanti ‘a sicca per via della scogliera che corre a pelo d’acqua e che si sviluppa davanti alla spiaggia di levante. 

Nelle vicinanze si trova anche la spiaggia di Randello, una lunga striscia di sabbia e dune chiusa in un’ampia insenatura tra Punta Braccetto e Scoglitti. La sua vasta pineta, fa parte della Riserva naturale integrale Cava Randello, un’area protetta nel territorio del comune di Ragusa. Tra gli eucalipti, cipressi, lecci e querce sono custodite anche alcune necropoli del parco archeologico di Kamarina. Questa distesa di sabbia è stata eletta a una delle più belle spiagge d'Italia dal Touring club, ma difficilmente è affollata, per questo è perfetta per coloro che amano la tranquillità.

Sempre vicinissima a Marina di Ragusa, ma in direzione opposta c’è il borgo di Donnalucata, altra frazione di Scicli, che è proprio in mezzo a due grandi spiagge: quella di Micenci e quella di Ponente

Micenci si estende per sei chilometri, arrivano fino a Cava d’Aliga, ed è apprezzata dai locali per via dei caratteristici frangiflutti che creano dei tratti di mare sempre calmo, perfetto anche per i bambini. 

La spiaggia di Ponente — collegata a Micenci dal lungomare di Via Marina — è più piccola ma comunque molto accogliente; è delimitata dal molo del piccolo porto di Donnalucata da un lato e dall'altro da una scogliera che porta verso Playa Grande. In molte scene di Montalbano si vede il lungomare di via Marina, che nella fiction diventa il lungomare di Marinella tanto amato dal commissario. (leggi articolo completo su Letteratura & Cinema in Sicilia).

>> Dove rilassarsi: La spiaggia è ben attrezzata, e vi si trovano vari stabilimenti, tra questi vi segnaliamo Jammola, che ha un ottima cucina di pesce, ed è perfetto anche per un buon aperitivo al tramonto. 

Ad esempio a due passi da Scicli c’è la spiaggia di Sampieri, un piccolo angolo di paradiso: due km di arenile riparati da una pineta, sabbia dorata e fondali che scendono dolcemente. 

L’ultimo tratto, denominato Pisciotto è caratterizzato da un’alta scogliera da cui è possibile tuffarsi. È su questa spiaggia che sorge la famosa Fornace Penna (ex-fabbrica di mattoni), meraviglioso rudere di archeologia industriale che sul piccolo schermo è stato usato per dare forma alla Mannara di Montalbano.

I numerosi servizi e attrezzature presenti invitano a rilassarsi e godersi ogni istante senza preoccupazioni. Il comodo parcheggio, la bellezza del luogo la rendono una meta molto frequentata, ma data l’ampiezza questo non ne diminuisce l’attrattiva, fa infatti parte delle spiagge più belle d’Italia secondo il Touring Club.

L’adiacente Parco extraurbano di Costa Carro, con le sue scogliere decorate dalla macchia mediterranea e la sua caratteristica vegetazione, lo rendono un gioiello naturalistico da non perdere. Da vedere assolutamente anche la Grotta dei Colombi e ‘a Spaccazza.

>> Dove rilassarsi: lo stabilimento Pata Pata è beach club, ristorante, cocktail bar e organizza anche piccoli eventi come dj set. 

                                                                                                                                              Santa Maria del Focallo, frazione di Ispica a solo 9 km dal capoluogo, è una meravigliosa distesa sabbiosa caratterizzata dal cosiddetto maccone bianco, una grande duna di sabbia. 

Di fronte alla costa si trova l’Isola dei Porri, una piccola isoletta formata principalmente da tre scogli che in passato hanno avuto la funzione di rifugio per i pirati che si preparavano ad attaccare la costa. 

A est di Santa Maria del Focallo c’è Punta Cirga o Cirica, una caletta delimitata da una suggestiva scogliera di tufo bianco e da due faraglioni di 15 metri.

Poco più in là c’è Porto Ulisse, dove si dice arrivò Ulisse durante il suo lungo viaggio verso casa. La baia di Porto Ulisse è delimitata poi da Punta Castellazzo, una striscia di terra che si allunga verso il mare. In questa porzione di mare avvenne anche lo sbarco delle truppe britanniche nel 1943. 

Il mare non ha paese nemmeno lui, 

ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare.

Luigi Pirandello



Photo credits:

 

Punta braccetto >> https://lechiavidegliiblei.it/punta-braccetto-e-riserva-naturale-di-randello/

Santa maria del focallo >> https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_del_Focallo 

http://www.dailyslow.it/salvaguardiamo-le-nostre-spiagge-santa-maria-del-focallo-rg/ 


Donnalucata >> https://giardinoamare.it/donnalucata-cosa-vedere

 

DIARIO

Annotazioni di viaggio

Tra le tante meraviglie della Sicilia c’è sicuramente il mare, che nulla ha da invidiare a mete esotiche e lontane.

Annotazioni di viaggio

Proprio come la più conosciuta riserva naturale dello Zingaro, nel 1984 anche la riserva di Vendicari venne istituita, andando ad arricchire la Sicilia di un territorio incontaminato, all’interno di una costa, quella del siracusano, altamente antropizzata e industrializzata.

Annotazioni di viaggio

Spesso i nostri ospiti ce lo chiedono. Tutta colpa - o merito, direbbero i ragusani du susu (della zona superiore) e di un terremoto, passato alla storia come “u terremotu ranni”.

Annotazioni di viaggio

3 giorni tra bellezza e buon cibo

Annotazioni di viaggio

Ogni volta che organizziamo un viaggio si decide un itinerario; si scelgono i luoghi che vorremmo vedere e allo stesso tempo — inevitabilmente — si trova un luogo dove ristorarsi, riposarsi, una sorta di dimora fuori da casa. Sarà lì che per qualche giorno dovremo ritrovare quel senso di benessere così necessario.

Annotazioni di viaggio

Le festività pasquali in Sicilia sono da sempre tra le più radicate nella tradizione, forse anche perché racchiudono in sé le tre ricorrenze che così bene rappresentano il ciclo della vita e la magia della fede:

Annotazioni di viaggio

Il gioco delle ricorrenze determina l’identità di un luogo, e ogni volta che mi trovo a ripercorrere la storia della villa vedo un rigirio di persone e situazioni molto diverse, eppure unite da un tratto comune. Per tutti coloro che l’hanno abitata, Villa Boscarino è sempre stata un luogo di accoglienza, cura e rifugio. Oggi lo è per gli ospiti che vi soggiornano in cerca di riposo e cultura. In passato lo è stato per i miei familiari che vi hanno trascorso calde estati di villeggiatura.

Annotazioni di viaggio

Il territorio Ibleo si estende nella zona sud orientale della Sicilia, il complesso dei monti Iblei caratterizza quest’area della regione in modo unico. La roccia che costituisce questo ammasso montuoso, sormontato dal più alto monte Lauro (986 m) ha origini antiche, vulcaniche. renaria e basalto si sviluppano creando paesaggi inediti, caratterizzati dalle Cave

Annotazioni di viaggio

Nella contrada Palazzello, situata a > Ragusa superiore, inizia la storia di Villa Boscarino e dell’uomo che l’ha voluta. Non solo un uomo, ma un medico, appassionato e coraggioso che a fine ‘800, di ritorno dal suo viaggio di specializzazione a Parigi, fu sorpreso da una tremenda epidemia di colera.

Annotazioni di viaggio

Una terra che ispira... Su quest’isola, nel bel mezzo del mediterrano, sono nati grandi autori e stupende storie, con protagonisti che ormai sono diventati parte integrante dell’immaginario di ognuno di noi.

01/10